Xiaomi Mi 10 Pro, i primi test sollevano dubbi sulle reali prestazioni
L’azienda pubblica anche un primo video ufficiale in cui il dispositivo viene disassemblato
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Xiaomi Mi 10 Pro è l’ultimo top di gamma prodotto dall’azienda cinese guidata da Lei Jun e attualmente in vendita sul territorio del Paese orientale dal 18 febbraio. Proprio Xiaomi ha pubblicato un video ufficiale in cui ne mostra la componentistica interna mentre i primi benchmark hanno fatto capolino in rete.
LoXiaomi Mi 10 Propossiede delle specifiche decisamente di alto profilo: un SoCSnapdragon 865, un display a 90Hz, quattro fotocamere e una batteria da 4500mAh in grado di ricaricarsi assorbendo 50W dalla porta USB Tipo-C o 30W senza fili.
L’azienda ha deciso di pubblicare sul social cinese Weibo alcune foto e un video dove lo smartphone viene smontato per permetterci di osservare le varie componenti.
Tra le scelte progettuali forse più interessanti troviamo la grande cavità in cui è inserito uno dei duespeaker stereo che sembra garantire una potenza maggiorerispetto a Mi 9 Pro dello scorso anno. Tuttavia è sicuramente il gigantesco nuovo sensore fotografico da 108 megapixel (1/1,33”) a dominare la scena.
Primi benchmark deludenti: che succede?
Nessuno di noi, però, decide di acquistare uno smartphone in base alla sua radiografia. Diamo dunque un’occhiata a ciò che questo Xiaomi Mi 10 Pro è in grado di fare.
Il top di gamma cinese è passato per il benchmark Master Lu dove ha totalizzato un punteggio complessivo di 469692 punti. Purtroppo non è un risultato promettente: per dare un contesto, Nubia Red Magic 3S ha totalizzato ben 488450 punti nonostante utilizzi un chipset Snapdragon 855+ della scorsa generazione.
Sappiamo come i benchmark raccontino solo parte della storia, ci sono davvero molti fattori che influiscono sulla fluidità e la rapidità di uno smartphone nella vita di tutti i giorni.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Xiaomi Mi 10 Pro ha tutte le caratteristiche necessarie come una memoria interna di tipo UFS 3.0, uno schermo dal refresh rate elevato e della RAM di nuova generazione LPDDR5.
Sicuramente nei prossimi giorni arriveranno nuove informazioni dall’Estremo Oriente e non mancheremo di verificare le effettive prestazioni dello smartphone una volta giunto anche in Italia.
ViaGSM Arena
Recensione Xiaomi 14T
Recensione Xiaomi 14T Pro
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale