Vladimir Putin usa ancora Windows XP
Il Presidente russo usa un sistema operativo obsoleto, dando così il cattivo esempio a chiunque. Windows XP non riceve aggiornamenti da quando è scaduto il supporto esteso, nell’aprile 2014
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
A quanto pare Vladimir Putin, presidente della Russia, usa ancora Windows XP sul suo computer. È quanto si può dedurre da una fotografia circolata nelle ultime ore, che ritrae Putin a casa sua, vicino al suo computer.
Già, Windows XP, un sistema operativo che non riceve patch di sicurezza da cinque anni, e che intrinsecamente rappresenta un rischio. Sarebbe relativamente facile per un criminale informatico penetrare in un computer con questo software e sottrarre informazioni sensibili.
Possiamo ovviamente supporre che l’apparato di sicurezza russo abbia messo in piedi altre protezioni oltre a quelle (non più) sviluppate daMicrosoft, persino che abbiano modificato Windows XP per renderlo più sicuro e al passo con i tempi.
In ogni caso, vedere un capo di governo usare software non sicuro non è certo un buon esempio per nessuno. Anche perché i precedenti non mancano: in passato è già accaduto che strutture con sistemi non aggiornati finissero vittime di attacchi informatici anche gravi.
Tom’s Hardware Italia evidenzia tra l’altro che Windows XP è l’ultimo SO Microsoft ad avere la certificazione delle autorità russe, che a quanto pare non si fidano delle versioni successive. In generale, poi, il governo russo sembra incline ad abbandonare i software Microsoft (eGoogle) in generale, in favore di sistemi operativi e applicazioni sviluppati localmente. Un approccio simile a quellomesso in atto di recente dal governo cinese.
Il punto cruciale, sembra, è il fatto che Microsoft è un’azienda statunitense, e si teme che Windows potrebbe diventare un’arma di spionaggio. Non lo si può certo escludere, ma non per questo è opportuno usare un sistema operativo non aggiornato e potenzialmente pericoloso.
Altra nota curiosa è il fatto che la Russia è stata spesso accusata di attacchi informatici ai danni di altri paesi; è paradossale, dunque, che il Presidente si faccia ritrarre accanto a un sistema vulnerabile.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Putin è Putin, comunque, e forse lui può anche sentirsi al sicuro. Ammesso e non concesso che lasuasicurezza sia comunque garantita, resta un cattivo esempio. Se non volete usareWindows 10, qualsiasi siano le vostre ragioni, è comunque una buona idea scegliere un’alternativa che garantisca la massima sicurezza. Le alternative, dopotutto, non mancano.
ViaThe Guardian
Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.
Windows 11 24H2: i problemi non si fermano, nuovi crash su schede madri Intel
Microsoft introduce l’OCR nell’app Foto: un passo avanti per l’accessibilità
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google