Uber e Hyundai in rampa di lancio: taxi volanti in arrivo nel 2023
Il traffico cittadino è un lontano ricordo quando si vola a 300 km/h
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
In occasione delCES 2020,Uber e Hyundaihanno presentato un modello a grandezza naturale ditaxi volanteche, a detta delle due compagnie, sarà in grado discarrozzarvi nei cieli liberidelle città affollateentro il 2023.
Il velivolo elettrico, chiamatoUberdai, trasporterà un pilota e tre passeggeri per una distanza di100 km, toccando una velocità massima di300 km/h, in modo da ridurre i tempi di percorrenza e il numero di auto in strada. In futuro potremmo attenderci l’introduzione del pilota automatico, ma per ora le due società si stanno concentrando su una soluzionecon un pilota umano.
Il tema dell’introduzione ditaxi volantisi fa sempre più caldo. Lo scorso anno,Boeingha dato il via ai voli di prova per testare la sicurezza diNeXt, un velivolo elettrico in grado di ospitare passeggeri e viaggiare fino a una distanza di80 km; allo stesso modo, l’azienda statunitenseBell Helicopterha svelatoNexus, con il quale intenderidisegnare i confini del trasporto aereo.
La differenza che questi due progetti hanno con quello diHyundaiconsiste nellapartnership con Uber,che è lacolonna portante del servizio di trasporto automobilistico privatoin gran parte del mondo e possiede già le infrastrutture adeguate a offrire spostamenti pervia aerea, oltre a quelli inauto,bicicletta,scooter,elicotteroe, addirittura,sottomarino.
Pronti al decollo?
Uberha deciso di puntare sul mercato aereo ormai da diversi anni, collaborando con varie compagnie del settore aerospaziale per lacostruzione di una flotta di mini aerei. Nel corso diUber Elevate Summitche si è svolto agiugno 2019, la compagniaha presentato un prototiporealizzato in collaborazione conJaunt Air Mobility, un’azienda che mira a creare un velivolo totalmente automatizzato entro la fine del 2029.
Si tratta di unavia di mezzo tra un elicottero e un aereo, con unrotoreper facilitare la fase di decollo e lealiper planare una volta in volo, in modo da risparmiare energia.
“Si tratta di un velivolo composito, il cui scopo è quello di provare a trarre il meglio da entrambi i mondi del volo a punto fisso e ad alta velocità”, ha dichiarato durante l’eventoMark Moore,capo ingegnere di Uber.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
L’azienda intende lanciare il primo sciame di auto volanti negliUSAe inAustralianel 2023, con scali previsti perDallas,Las VegaseMelbourne. Vi terremo aggiornati man mano che ne sapremo di più nei prossimi mesi.
ViaThe Guardian
Valerio Del Vecchio is an Editor at TechRadar.
Recensione Garmin Dash Cam X310
Snapdragon Ride Elite: il futuro delle automobili con AI avanzata
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google