Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.

Verdetto

Verdetto

Basandosi esclusivamente sulla qualità d’immagine, l’Olympus OM-D E-M10 Mark III lascia leggermente a desiderare rispetto alle sue concorrenti (un aumento della risoluzione a 20MP avrebbe potuto sicuramente aiutare). La qualità delle immagini è comunque più che soddisfacente e sarete in grado di produrre stampe di dimensioni A3 molto belle dai vostri scatti.

Tuttavia questo è solo un elemento poiché guardando l’OM-D E-M10 Mark III nel suo insieme, è piuttosto facile subire il suo fascino retrò.

Il suo design elegante ed il corpo robusto sono molto più soddisfacenti rispetto alle reflex concorrenti di prezzo similare, mentre le forme compatte le conferiscono un fascino distinto rispetto alla maggior parte delle fotocamere dello stesso segmento.

La fotocamera è facile da usare per gli utenti alle prime armi, mentre sia le funzionalità che le prestazioni sono più che sufficienti per rendere felici anche gli utenti esperti.

La OM-D E-M10 Mark III potrebbe non essere un grande passo in avanti rispetto al modello precedente, con gran parte delle specifiche della fotocamera che rimangono identiche. Tuttavia, Olympus ha perfezionato ulteriormente una delle nostre fotocamere mirrorless preferite per renderla ancora più appetibile, sia per i nuovi utenti che, più in generale, per tutti gli appassionati di fotografia.

Concorrenza

Concorrenza

La rivale più vicina all’OM-D E-M10 Mark III, è una brillante fotocamera mirrorless. Dotata di un eccellente sensore da 24,3 MP e di un avanzato sistema AF, l’X-T20 sfoggia anche una finitura favolosa, controlli tattili e una maneggevolezza raffinata che la rendono una fotocamera molto soddisfacente da utilizzare.

Leggi la nostra recensione approfondita delFujifilm X-T20

La sua finitura non è bella come quella dell’OM-D E-M10 Mark III, ma il sistema AF a 39 punti della D5600 è il migliore che si possa trovare in una reflex di questo livello. Il suo sensore da 24,2 MP è in grado di offrire risultati eccellenti, mentre i controlli azzeccati la rendono facile da usare.

Leggi la nostra recensione approfondita sullaNikon D5600

Come la D5600, la finitura non è all’altezza di quella dell’OM-D E-M10 Mark III, ma il sensore da 24,2 MP offre una ottima qualità, mentre il sistema Dual Pixel Il CMOS AF è ottimo per le riprese in Live View. L’interfaccia touchscreen è una delle migliori in circolazione, ma la mancanza di riprese video 4K fa storcere il naso a chi utilizza la fotocamera anche per effettuare riprese video.

Leggi la nostra recensione approfondita suCanon EOS 800D

Current page:Verdetto e concorrenza

Google svela accidentalmente Jarvis AI, l’assistente che farà le ricerche per te

Kia EV9 e PV5WKNDR Concept: il futuro del fuoristrada elettrico è qui

Nikon svela la Z50 II, rivelati i primi dettagli