Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.

Autonomia

Autonomia

Con una capacità di 3,400mAh, la batteria di Honor 10 Lite è perfetta per le dimensioni dello schermo.

Nell’utilizzo quotidiano non abbiamo avuto problemi ad usare lo smartphone dalle 7 del mattino alle 10 di sera con un 15% di residuo a fine giornata. Tutto questo con 90 minuti di riproduzione di un filmato Full HD alla massima luminosità che ha consumato il 19% della batteria.

Honor offre molte possibilità di gestione dell’autonomia con le modalità Power Saving e Ultra Power Saving, cursori di accesso facilmente accessibili e possibilità di scegliere quali app lasciare sempre attive in background.

La ricarica non è particolarmente veloce, servono 90 minuti per andare da 0 al 100%, e manca anche la ricarica wireless. Ma visto il prezzo va benissimo così!

Fotocamera

Fotocamera

Cè un ampia gamma di modalità di scatto, oltre a quella automatica abbiamo infatti quella assistita dalla Intelligenza Artificiale per il riconoscimento della scena, la semi-automatica e quella 100% manuale chiamata Pro Mode.

Gli scatti in modalità automatica sono buoni. Mancando un sistema di stabilizzazione, un eventuale tremore è compensato bene e i dettagli sono ricchi per un modello di fascia media.

Le immagini sono però troppo contrastate e vengono perse molte sfumature che invece sarebbero catturate da modelli di fascia alta.

Questo accade soprattutto con gli scatti in modalità AI in cui l’intelligenza artificiale deve capire che tipo di scena viene ripresa. Se l’intuizione è esatta i risultati sono ottimi, altrimenti si hanno risultati terribili.

Fortunatamente è possibile escludere l’Intelligenza Artificiale anche a posteriori semplicemente premendo il pulsante AI. Se l’immagine ottenuta è troppo carica il rielaborazione è di toglierla e vedere cosa succede.

Abbiamo invece apprezzato maggiormente la Night Mode, che consente di catturare immagini notturne come fannoPixel 3ePixel 3 XL.

Le immagini riprese con la modalità Night Mode vengono arricchite di dettagli in una maniera mai vista prima su modelli della fascia media. Certo chi non ama particolarmente gli artefatti potrà non apprezzarli, ma noi riteniamo che alla fine conti l’effetto globale.

I veri appassionati poi con la modalità Manuale potranno divertirsi a regolare direttamente i tempi di otturatore ed esposizione, gli ISO, il bilanciamento del bianco e molto altro.

Nella fotocamera anteriore le modalità da Intelligenza Artificiale sono opzionali e a nostro  avviso dovrebbero essere disattivati per avere più dettagli. L’unico limite in questo caso sono le prestazioni quanto non c’è abbastanza luce ambiente.

I video vengono registrati in Full HD e, come i selfie, riescono bene se la luminosità è sufficiente. Certo si sente la mancanza della stabilizzazione ottica anche se poi quella elettronica funziona abbastanza bene e comunque meglio rispetto ad altri concorrenti.

Current page:Autonomia e fotocamera

OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio

TV 4K edge-lit a rischio di rottura precoce: ecco perché dovreste evitarli

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google