Intel sta lavorando a una CPU a 22 core con un boost fino a 5GHz

Dove possono arrivare i 14nm?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Secondo recenti indiscrezioni,Intelsi prepara a lanciare sul mercato un nuovo processore della serieCascade Lake-Xcon 22 core per la fascia HEDT (HighEndDeskTop).

Il presunto Intel Core i9-10990XE, dotato di 22 core e 44 threads, è comparso in uno screenshot di CPU-Z (software per il monitoraggio del PC) pubblicato nelforum Chiphell, nota fonte di leak, sebbene non sempre affidabile.

Tuttavia, supponendo che non si tratti di un falso, notiamo che il base clock è di 4GHZ mentre la frequenza in boostsu tutti i core raggiunge i 5GHZ; il TDP (sostanzialmente il consumo energetico) arriva a 380W, probabilmente per via del design XCC (Extreme Core Count).

Il chip supererebbe l’attuale top di gamma dell’offerta Cascade Lake-X, ovvero il Core i9-10980XE, CPU dotata di 18 core, ciascuno dei quali è capace di raggiungere i 3,8GHZ.

Sembra si tratti del successore dell’ i9-9990XE, CPU con 14 core in grado di toccare i 5GHZ in boost; tuttavia stiamo parlando di unchip molto costosoche, inizialmente, era venduto solo all’asta.

A tutta potenza

A tutta potenza

Il consumo energetico di 380W è una cifra che fa strabuzzare gli occhi, soprattutto considerando che questo valore è calcolato sul base clock mentre, quando arriverà a 5GHz su tutti i core, sarà decisamente più elevato; quandoAnandtechha recensito il 9990XE ha rilevato un consumo di circa 600W, a dispetto dei 255W del TDP dichiarato da Intel.

Ciò significa che il10980XEpotrebbe consumare anche il doppio dei 380W dichiarati, avvicinandosialla soglia di 1KW; per questo motivo potrebbero essere necessari un alimentatore e un dissipatore di fascia alta.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Ad ogni modo, non si tratta di un processore dedicato all’utente medio e, facendo parte di una piattaforma HEDT, potrebbe essere venduto all’asta come il suo predecessore.

Come sottolineaTom’s Hardware, a cui spetta il merito di aver scoperto tutto ciò, su Cinebench R20 è trapelato anche il risultato del 10990XE , che è di 14,005 punti. Questo lo porta allestesse prestazioni del Threadripper 3960X(CPU a 24 core) ma, naturalmente,AMDha altre soluzioni che lo sorpassano, come il 3970X, per non parlare delThreadripper 3990X a 64 core, in uscita il 7 febbraio.

Detto ciò, saremmo sciocchi a riporre troppe speranze in un singolo benchmark fornito da un leak non verificato.

Dando per scontato che il 10990XE esista davvero, sarà interessante vedere in quale fascia di prezzo lo porrà Intel rispetto ai chipThreadripper di terza generazione; certamente non si tratterà di un prodotto economico, sempre che sia acquistabile al dettaglio (come menzionato in precedenza, potrebbe essere venduto solo all’asta, oppure essere prodotto solo in quantità limitata).

Darren is a freelancer writing news and features for TechRadar (and occasionally T3) across a broad range of computing topics including CPUs, GPUs, various other hardware, VPNs, antivirus and more. He has written about tech for the best part of three decades, and writes books in his spare time (his debut novel - ‘I Know What You Did Last Supper’ - was published by Hachette UK in 2013).

Ryzen 7 9800X3D: specifiche trapelate, ottime notizie per i gamer

Recensione Intel Core Ultra 9 285K e Intel Core Ultra 5 245K

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google