Google Stadia più veloce e reattiva di PC e console, secondo Google
Secondo un ingegnere di Google, la chiave è la predizione
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Google Stadiapotrebbe battere PC e console in termini di velocità e reattività. È quanto afferma un dirigente diGoogleresponsabile per l’adattamento dei giochi sul servizio di streaming atteso per la fine dell’anno.
Sembra un’affermazione sopra le righe, difficile da credere. Per renderla vera Google sta lavorando a diverse soluzioni tecniche per combattere la latenza insita nelle connessioni a Internet.
“In ultima analisi, crediamo che in un anno a due riusciremo a far girare i giochi più velocemente e con maggiore reattività via cloud che sull’hardware locale”, ha affermato Madj Bakar (VP Stadia), “qualsiasi sia la potenza della macchina in questione”.
Bakar non dice che Stadia sarà più potente di PC e console dal primo giorno, dunque, ma che ci arriveranno con il tempo, quando Google avrà risolto gli eventuali problemi e superato gli ostacoli.
Stadia vs Xbox One e PS4
Bakar ha rilasciato un intervista a Alex Wiltshire di Edge Magazine (una rivista di Future PLC, lo stesso editore di TechRadar), spiegando alcune delle tecnologie usate da Stadia per superare i problemi di latenza.
Tra queste soluzioni c’è la “latenza negativa”, un termine usato da Google per descrivere un buffer di grandi dimensioni, che aumenta il frame rate lato server per compensare eventuali rallentamenti. C’è anche un algoritmo che cerca di prevedere quali comandi arriveranno dal controller, e anticipare così la risposta.
Quando abbiamo avuto l’occasione di provare Google Stadia, alla conferenza E3 2019 di Los Angeles, ci è sembrato che non ci fosse quasi latenza, persone in un gioco complesso come Doom Eternal.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Detto questo, abbiamo giocato la demo a Los Angeles, una metropoli con connessioni veloci e ad alte prestazioni; un’area rurale o una delle molte città italiane di medie dimensioni, chiaramente, non è la stessa cosa. Resta da vedere come si comporterà Google Stadia in situazioni più complicate e difficili.
Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.
Recensione PS5 Pro
Recensione Beyerdynamic MMX 330 Pro
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale