Coronavirus, attenzione ai falsi medicinali su Amazon
Diversi venditori di terze parti sfruttano la paura del coronavirus per vendere prodotti illegali
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
L’epidemia del coronavirus ha spinto diversi venditori ad aggiungere prodotti medicinali nel catalogo diAmazon, che affermano di essere in grado di far guarire le persone colpite dal virus, o non essere esposti al pericolo di essere contagiati.
Come riporta il sitoCNBC, Amazon sta rimuovendo dal catalogo tutti i prodotti che affermano di essere in grado di far guarire dal coronavirus e avrebbe già contattato diversi venditori avvisandoli del fatto che uno o più dei loro prodotti potrebbe presto non essere più visibile nei risultati di ricerca.
A tal proposito è opportuno ricordare che al momento le ricerche su vaccino e cura sono in corsa; ci sono stati risultati positivi ma ancora nulla di definitivo. Chiunque vi proponga una cura, dunque, o mente o si sbaglia di grosso.
La descrizione di questi prodotti fa riferimento a trattamenti, cure o rimedi per il coronavirus. Considerando che l’epidemia sta continuando a mietere vittime e la paura dei cittadini aumenta, non sarebbe una sorpresa se una o più persone cascassero in questa fregatura.
Amazon ha fatto sapere ai venditori di terze parti coinvolti che potrebbe prendere in considerazione la possibilità di ripristinare i prodotti segnalati qualora rimuovono le “indicazioni mediche vietate”.
Una ricerca condotta da CNBC dimostra che, sebbene Amazon abbia preso provvedimenti, ci sono ancora diversi prodotti che vengono spacciati per cure contro il coronavirus.
Fonte:CNBC
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
TV 4K edge-lit a rischio di rottura precoce: ecco perché dovreste evitarli
Kia EV9 e PV5WKNDR Concept: il futuro del fuoristrada elettrico è qui
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale