CES 2020: sarà guerra fredda tra LG e Samsung
I frigoriferi diventano sempre più smart
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Nel corso delCES 2020, che inizierà il 7 gennaio, ci sarà anche una sfida a colpi di basse temperature: sarà quella traLGeSamsungper il settore dei frigoriferi smart gestiti dall’intelligenza artificiale.
L’ultima versione delFamily Hubdi Samsung e la seconda generazione degliInstaView ThinQdi LG possiedono infatti fotocamere che gli permettono di riconoscere le tipologie di cibo all’interno grazie all’intelligenza artificiale. Questa tecnologia si presta a differenti usi: i frigoriferi, ad esempio, sono in grado di identificare i prodotti e far sapere agli utentiquali cibi mancanoo possono suggerire eventualiricettein base agli ingredienti.
Il frigorifero smartFamily Hubera stato rivelato per la prima volta al CES 2016 e da alloraSamsungha proposto semprenuove versionicon il supporto a Bixby, l’integrazione con SmartThings e con altoparlanti AKG. L’ultimo modello aggiunge proprio un software diintelligenza artificialeche è in grado di riconoscere i prodotti grazie alle fotocamere interneView Inside.
Dal punto di vista hardware non si tratta esattamente di una novità. Le fotocamere, infatti, permettevano già di controllare il proprio frigorifero dallosmartphone; una caratteristica utile quando, ad esempio, si va a fare la spesa e non ci si ricorda quali cibi mancano.
Con l’introduzione dell’IA, Family Hub dovrebbe essere in grado di fornire direttamente agli utenti alcunisuggerimentibasandosi sui prodotti presenti all’interno. Il condizionale è d’obbligo dato che questa funzionalità è ancora tutta da provare. Non è chiaro, ad esempio, come le fotocamere riusciranno a riconoscere il cibo conservato all’interno deicontenitorio dentro i classicisacchetti opachiusati per la frutta e la verdura.
Al di là del segnalare le mancanze, l’ultimo modello del frigorifero Family Hub grazie all’aggiornamento software promette anche di migliorare l’eventualepianificazione dei pasticon l’aiuto diWhisk, una startup del settore food tech che Samsung ha acquisito l’anno scorso. Whisk permette agli utenti di pianificare i pastinell’arco di una settimanae creare poi liste della spesa personalizzate basandosi sugli ingredienti utilizzati per le diverse ricette.
Infine, l’ampio touchscreen presente sul Family Hub permette non solo di essere usato comelavagna virtualema supporta anchela riproduzione video(sopratutto in formato verticale) e funziona anche comesecondo schermoper i telefoni e televisori Samsung.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Durante il CES 2020,LGmostrerà, invece, bendue modellidel suo frigorifero InstaView, entrambi equipaggiati conschermoda 22 pollici che può all’occorrenza anche diventaretrasparenteper controllare l’interno senza dover aprire lo sportello.
Ci saranno inoltre l’InstaView ThinQpotenziata dall’IAe l’InstaView conCraft Iceche produce ghiaccio a forma di sfere. Il vantaggio rispetto ai classici cubetti è che questa tipologia dovrebbe sciogliersi (sempre che vi serva una caratteristica simile)più lentamente. InstaView con Craft Ice era stato già rilasciato lo scorso anno negli Stati Uniti ma adesso con il nuovo modello del frigorifero LG dovrebbe essere disponibile su molti altri mercati del mondo.
Ancora non si conosceil prezzodi questi nuovi modelli ma stando alle versioni precedenti di entrambi i frigoriferi LG e Samsung, il costo dovrebbe aggirarsitra i $4.500 e i $6.000. Per quanto riguarda il periodo di rilascio, Samsung ha fatto sapere che le versioni aggiornate del Family Hub saranno disponibili dalla primavera.
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio