Asus presenta i portatili ProArt StudioBook a IFA 2019, i più potenti di sempre come grafica
GPU da Workstation
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Asus ha presentato a IFA 2019 i portatili ProArt StudioBook, definendoli i più potenti di sempre come capacità grafiche.
E in effetti con una scheda graficaNvidiaQuadro RTX 6000 e una CPUIntelCore i9 abbinati a un display4KPantone da 15 pollici con frequenza di refresh a 120Hz si tratta di una vera workstation mobile destinata a creativi digitali e professionisti.
Secondo Bob Pette, vice president di Professional Visualization a Nvidia, questi portatili “offrono il massimo della potenza e della portabilità per chi lavora con real-time editing in8K, analisi di dati, CAD design e più in generale tutti gli altri lavori impegnativi come elaborazione dei dati.ʺ
Certo, per chi non ha queste esigenze gli Asus ProArt StudioBook One risultano sprecati e questo è il motivo per cui Asus ha realizzato altre serie di ProArt StudioBook.
ProArt StudioBook
Ad IFA 2019 è stato presentato anche il ProArt StudioBook Pro X da 17 pollici, che secondo Asus è il primo portatile con scheda Quadro e schermo NanoEdge.
Questo dovrebbe rendere il portatile ancora più sottile e compatto e in effetti il modello da 17 pollici ha le stesse dimensioni di molti modelli da 15. La scheda grafica è una Quadro RTX 5000 GPU abbinata a una CPU Intel Xeon o Core i7.
Si tratta anche del primo portatile con scheda Quadro ad avere un secondo schermo, lo ScreenPad 2.0 che si trova al posto dei classici touchpad.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
La serie Asus ProArt StudioBook sarà disponibile da ottobre 2019, con prezzi da confermare che non saranno comunque economici.
Matt is TechRadar’s Managing Editor for Core Tech, looking after computing and mobile technology. Having written for a number of publications such as PC Plus, PC Format, T3 and Linux Format, there’s no aspect of technology that Matt isn’t passionate about, especially computing and PC gaming. He’s personally reviewed and used most of the laptops in our best laptops guide - and since joining TechRadar in 2014, he’s reviewed over 250 laptops and computing accessories personally.
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale