AMD Zen 3 arriva nel 2020, progetto concluso
Zen 3 è finita, e AMD lavora già a Zen 4
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
I processori con architetturaAMD Zen 2sono ormai in commercio, incarnati neiRyzen di terza generazioneper quanto riguarda i PC e gliEpyc di seconda generazioneper server e applicazioni professionali. Pare inoltre cheAMDabbia giàcompletato l’architettura Zen 3.
La notizia è arrivata in concomitanza con la presentazione dei nuovi processori Epyc, quando AMD ha mostrato una slide secondo cui lafase progettuale di Zen 3è completa. Inoltre,la successiva Zen 4è etichettata come “in sviluppo”. Questo non significa che i processori AMD Ryzen di quarta generazione siano dietro l’angolo, ma significa che AMD non si sta sedendo sugli allori, alla luce dei suoi recenti successi.
Probabilmente AMD Zen 3 usare un processore produttivo a 7nm+, come accade con Zen+ e il processo a 12 nm. Significa che possiamo aspettarci frequenze più alte e consumi più bassi.
AMD dovrebbe riuscirci usando il processo produttivo 7nm EUV (extreme ultraviolet) al posto del DUV (deep ultraviolet) usato per le CPU ZEn 2. Questa tecnologia più efficiente tutto il processo produttivo, e riduce la percentuale di errori.
Quanto a Zen 4, invece, per ora non c’è molto su cui speculare. SecondoTechPowerUp, questa architettura potrebbe usare il processo produttivo a 6nm EUV, e potremmo vederla già nel 2021.
Non sappiamo se passare ai 6 nanometri potrebbe mettere AMD nella condizione di aumentare ancora il numero di core, considerando che il Ryzen 9 3950X è già impressionante con i suoi 16 core e 32 thread. Ma sarà comunque interessante vedere se sarà possibile avere sul PC di casa prestazioni al livello del Threadripper 2990WX.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.
Ryzen 7 9800X3D: specifiche trapelate, ottime notizie per i gamer
Recensione Intel Core Ultra 9 285K e Intel Core Ultra 5 245K
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google