AMD EPYC 7662 e 7532: due nuovi processori a 7nm per la serie Rome

I nuovi prodotti entrano a far parte del catalogo di processori AMD EPYC Rome destinati ai server.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

La varietà di prodotti è molto importante eAMDlo sa bene. Con in mente l’obiettivo di proporre ai propri clienti le migliori performance a qualsiasi fascia di prezzo, il produttore di chip ha ampliato la serie EPYC 7002 (nome in codice Rome) con due nuovi prodotti.

EPYC 7662 e EPYC 7532 sono stati sviluppati utilizzando gli stessi ingredienti di successo utilizzati da AMD per gli altri processori della serie EPYC Rome. Questi comprendono la microarchitettura proprietaria Zen 2 e la realizzazione con il processo produttivo FinFET a 7nm di TSMC.

Esattamente come gli altri chip EPYC Rome anche EPYC 7662 e EPYC 7532 sono compatibili con il socket di tipo P3. Entrambi supportano fino ad un massimo di otto canali di memoria DDR4-3200. Per poter sfruttare appieno le nuove SSD e le più potenti GPU sul mercato, dispongono anche di 128 linee PCI-e 4.0 ad altissima velocità.

EPYC 7662 è il quinto prodotto del catalogo AMD server a possedere 64 core e 128 thread nonostante l’azienda lo posizioni come prodotto entry-level della serie. In aggiunta ad un conteggio di core davvero generoso, EPYC 7662 possiede anche 256MB di cache L3. Il chip ha una frequenza di clock base di 2GHz e un boost massimo fino a 3,5GHz. AMD lista tra le caratterisctiche un TDP (Thermal Design Power) di 225W.

EPYC 7532 è probabilmente più particolare nonostante sia il meno potente tra i due nuovi chip: dispone di 32 core, 64 thread e una sorpresa interessante sotto al cofano.

AMD ha sbloccato anche su EPYC 7532 ben 256MB di cache L3, il doppio rispetto alle altre soluzioni EPYC 32 core. La maggiore quantità di cache L3 dovrebbe risultare davvero molto comoda con carichi di lavoro intensivi per la cache come ANSYS CFX. AMD si vanta persino del fatto che il suo EPYC 7532 riesca a sprigionare delle performance del 111% superiori a quelle del rivale Xeon Gold 6248 diIntel, che come se non bastasse ha anche 12 core in meno.

Altre specifiche comprendono una frequenza di clock base di 2,4GHz e 3,3GHz di frequenza massima in boost. Il chip è in grado di operare con un consumo massimo di 200W.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Nomi importanti, tra cui Dell e Supermicro saranno i primi ad offrire l’EPYC 7662 e l’EPYC 7532 a bordo dei propri prodotti. AMD si aspetta che HPE eLenovoseguano l’esempio nei prossimi mesi.

ViaTom’s Hardware

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale